L’evoluzione tecnologica e l’aumento della competitività nel settore manifatturiero e industriale impongono alle aziende l’adozione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza.
Prodotti in evidenza

Imaging acustico
I vantaggi in termini di tempo, budget e sicurezza per eseguire la manutenzione predittiva
I vantaggi dell’imaging acustico
L’evoluzione tecnologica e l’aumento della competitività nel settore manifatturiero e industriale impongono alle aziende l’adozione di soluzioni innovative per migliorare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza.
L’imaging acustico rappresenta una tecnologia fondamentale per la manutenzione predittiva, grazie alla sua capacità di:
- Rilevare precocemente guasti meccanici e anomalie.
- Identificare perdite di gas (ammoniaca, idrogeno, CO2, metano, elio e argon), aria compressa e vuoto.
- Prevenire fermi impianto non pianificati.
- Ridurre i costi di manutenzione.
La tecnica del beamforming e i settori di applicazione
La tecnica di beamforming utilizza matrici di microfoni MEMS a bassa rumorosità per creare una mappa visuale del suono sovrapposta all’immagine reale, semplificando la localizzazione precisa delle anomalie.
Vantaggi principali delle camere acustiche Flir Si2:
- Rilevamento a distanza fino a 200 metri.
- Interfaccia intuitiva e supporto decisionale con IA.
- Classificazione automatica delle sorgenti sonore (perdita, guasto, scarica parziale)

Nuova camera acustica FLIR Si2

Le camere acustiche Flir sono disponibili in diverse versioni:
- Si2-LD: Perdite di aria/gas, guasti meccanici (Industriale).
- Si2-PD: Rilevamento scariche parziali (Industriale).
- Si2-Pro: Soluzione completa per perdite, guasti e scariche (Industriale).
- Si2x-LD: Applicazioni in ambienti esplosivi (ATEX).
- Si2x-Pro: Analisi completa in ambienti pericolosi (ATEX).
- Si1-LD: Modello compatto per perdite su aria compressa (Industriale).